Il presepe “DEI DUE BORGHI”
Presepe in esposizione presso Piazza della Repubblica a San Giovanni alla Vena dal 5 dicembre 2021 (data del Mercatino natalizio)
Realizzato dall’artista compaesano ANGELO PERINI in occasione delle Festività Natalizie 2021.
Il Presepe è stato lavorato sanando, assemblando e scolpendo varie radici di olivo dei nostri amati monti ed altri tronchi reperiti sull’arenile vecchianese.
Centralmente risalta maestosa ed illuminata la Natività con i suoi Personaggi Principali e vari particolari come il fuoco, la fontina ghiacciata, le coperte, la mangiatoia del Bue e dell’Asino. Ai lati prendono vita i Due Borghi con le casette scolpite nel tronco ed illuminate, entrambi con le cime dei monti alle spalle.
Quello a sinistra “abitato” da piccolissimi personaggi con i vari mestieri, è interrotto dalla presenza di un ruscello a cascata che si getta nella parte sotterranea del Presepe.
Il Borgo a destra similare al primo con alcuni animaletti da cortile, i cammelli, i soldati e le piccole fortezze in basso ed in alto sulla destra, oltre una piccola torre di avvistamento vicina alle piccole case. In alto poi, lo sguardo va al cielo con le decine di stelle e la Cometa.
A Voi cavalcarla o seguirne la scia, e che il percorso per Voi lieto sia!
Buon Viaggio…
Un caro saluto a tutti e Auguri di Buon Natale e Festività
Angelo Perini
IMPORTANTE
- L’ ILLUMINAZIONE È AUTOMATICA e viene azionata al momento dell’accensione pomeridiana dei lampioni.
- Prego vivamente di NON TOCCARE l’opera e di RISPETTARLA per ciò che rappresenta e per il lavoro occorso per la sua realizzazione.
Ringrazio l’Amministrazione Comunale che mi ha dato l’opportunità di portare anche quest’anno un po’ di luce…nel buio di questi tempi.
PRESEPE DELL’ANGELO 2021
Dopo la forzata sosta del 2021 proviamo a ripartire.
Apertura: 19 dicembre 2021 — Chiusura: 9 gennaio 2022
Unico giorno di chiusura 31 dicembre 2021
Il Presepe sarà accessibile tutti i pomeriggi dalle 15,30 alle 19,30 e per i giorni infrasettimanali anche la mattina dalle 10,00 alle 12,30.
Essendo il Presepe dell’Angelo ubicato in una cantina del 700 scavata sotto il monte e quindi non all’aperto, dobbiamo giocoforza seguire ancora più attentamente alcune precauzioni e regole da osservare:
Le visite saranno effettuate su appuntamento per gruppi di massimo 10 persone
Sono stati invertiti l’accettazione
e l’ingresso (Via Roma n.14/A) e l’uscita (Via Roma n.14) dei visitatori in modo tale che i vari gruppi
non si incontrino.
La visita sarà possibile solo con i seguenti supporti:
- Nominativo del prenotante e numero di prenotazione da noi rilasciato
- Obbligatorio l’uso della mascherina
- Esibizione e controllo del Green Pass
- Tracciabilità del prenotante
- Misurazione della Temperatura all’accettazione
- Distanziamento all’interno della struttura
Presentarsi all’accettazione circa 15 minuti prima dell’appuntamento.
Durata della “Visita Guidata” dal realizzatore Angelo Perini circa mezz’ora per il Presepe (in cantina) e le sculture (secondo saloncino) e circa altri 30 minuti guidati da un familiare o coadiuvante per ammirare gli oltre 50 Presepi ed altre sculture lignee (esposti nel salone principale dal quale poi si uscirà).
Eventuali visitatori occasionali saranno ben accetti solo nel caso in cui il Presepe non sia visitato al momento da altri Gruppi.
Per appuntamenti telefonare al numero 328 1254305 o 050 798706 oppure inviare una mail all’indirizzo angelo.perini@gmail.com con giorno e orario prescelto alla quale seguirà risposta di accettazione con numero da presentare al momento della visita.
Le prenotazioni saranno aperte a partire dal 12 dicembre 2021 fino ad esaurimento degli appuntamenti disponibili.
Per vedere gli orari dei singoli giorni clicca qui…
Grazie per la collaborazione
Angelo Perini
Opera realizzata col patrocinio del Comune di Vicopisano.
Vera passione dell’artista.
Una volta “incontrato” il ciocco di legno,
inizia il processo di dialogo/creazione
che porta alla nascita di un nuovo presepe.
Opera realizzata dall’artista Angelo Perini
nelle nicchie di un’antica cantina di fine ‘700
a San Giovanni alla Vena, Vicopisano (PI),
utilizzando tronchi e ciocchi in olivo,
interamente intagliati a mano.
E’ meta di oltre 3000 visitatori all’anno.
Interamente create dai tronchi e parti di legno,
lavorato dall’artista nel silenzio dei suoi ulivi
e rifiniti nella sua bottega artigiana.
NEWS
Dic23
Dic12
Set09
Dic03