- Attestato di Merito Artistico
Il “Piccolo Pero” alla Biennale della Creatività
Potevo definirmi in campo artistico un “illustre sconosciuto”, improvvisamente per capacità o per fortuna, mi si e’ aperta una finestra sul mondo.
Era il giugno 2013, quando ho partecipato, anche con un certo scetticismo, alle selezioni della Biennale della Creatività di Verona – sezione scultura.
Propongo come da statuto otto opere delle quali, eventualmente, solo due verranno ammesse a partecipare.
Due superano l’esame: “Il Cavallo” e “L’Urlo”.
Non vi sto a raccontare tutti i retroscena del periodo interlocutorio… e l’attesa.
Arriviamo al dunque.
Partenza per VERONA martedì 11 febbraio ore 6.00 sotto il II° diluvio universale secondo Noè e l’ Arno per la seconda volta in due settimane…in piena!
Al che dissi alla Rossella, mia moglie:
“Mah…o bene bene o male male… mostra bagnata…..mostra fortunata…. E se e’ fortunata in maniera proporzionale all’acqua che viene giù…. Si vince facile”!
Ma lo dissi per sdrammatizzare una difficile situazione meteorologica; in cuor mio non ci credevo nemmeno un briciolino.
Invece e’ successo davvero.
La giuria popolare ha deciso così e ne prendo atto con soddisfazione anche se tanti Maestri, nel vero senso della parola erano forse molto più qualificati del sottoscritto.
Certo e’ che niente avevo lasciato al caso, mi ero davvero organizzato in modo egregio:
– bigliettini segnalibro e brochure a volontà, spiegazioni a chi le chiedeva e anche a chi sembrava non interessarsi più di tanto;
– PC con immagini sequenziali che scorrevano a ripetizione con le altre opere realizzate (i Presepi).
Insomma, siamo stati (forse mia moglie anche più di me…) artefici e nel contempo promotori del successo.
Avevo perfino azzeccato il colore della moquette che mi ero portato dietro e che avevo preso “a casaccio” …indovinando la stessa tonalità di azzurro…. (qualcuno mi ha anche detto: “Seh…te lo sapevi!”. Giuro…non lo sapevo !!)
Le opere, a parte tutto, sono piaciute davvero.
Il sabato inoltre, al Cavallo e all’Urlo si e’ aggiunto, con il premesso della Direzione, “Il Presepe in Musica” (nella chitarra…) che ha dato ulteriore richiamo positivo.
La gente si fermava, faceva foto e vedevo che se ne andava via soddisfatta.
Poi diverse (tante…troppe….) persone una volta che avevano dato la loro preferenza con le schede apposite, tornavano indietro e mi dicevano: “Ho/abbiamo votato per Lei”. “La ringrazio!”, rispondevo io.
Poi siccome me lo dicevano in parecchi, domenica pomeriggio mi venne interiormente un “sano tremore” e dissi a Rossella: “Oh bimba qui mi sa che c’abbiano votato in tanti” e Lei: “Seh ora un penserai mi’a di vincere ” ed io “no..seh … però s’è preso una “fraccata” di voti”! Fui buon profeta.
Da lì a salir sul palco con Katia Ricciarelli che mi premiava e’ stato un frullo.
Con l’inedito sfondo retrò di mia moglie che piangeva accanto alla famosa soprano come la fontana di Trevi.
Tutta questa beltà la conserverò nei miei più bei ricordi e sono in attesa di esporre le due opere presso l’ “Art Expo 2014” di New York dal 4 al 6 aprile.
Il volo continua….speriamo ad ali spiegate!
Lo slogan dell’avventura? Il Piccolo “pero” nella Grande “mela” speriamo non ci lasci “la Buccia”.
C’e’ un altro aspetto forse più importante e per me ancor più gratificante.
Mi aspettava un mondo nuovo, inesplorato, che per certi versi mi incuriosiva ma ancor più mi preoccupava; in fondo era una “prima volta” e non so quali sorprese mi avrebbe riservato.
Cosa avrei trovato ? Come mi sarei proposto ? Quali persone avrei conosciuto ?
Ecco il punto più importante della Creatività: le persone.
Le persone sono l’essenza della Creatività senza di esse non può esistere Creatività.
Mi sento in dovere di “sdebitarmi” in qualche modo con gli artisti intervenuti.
Prima di tutto ho trovato dei Maestri di vita e dei Signori di Cordialità….può darsi che l’Arte unisca davvero i cuori delle persone.
Mi han voluto bene da subito.
Citerò solo alcuni di essi per carenza di memoria….ma l’affetto ed il ringraziamento è esteso a tutti :
– Il Maestro Professor Gianfranco Giorni da Anghiari ed i suoi stupendi Bronzi (grande degustatore di sfilacci di cavallo), la sua bravura, competenza cordialità e amicizia;
– Alex Cattoi da Rovereto (marveilleuse art noveaux della beata gioventu’) & Pablo (la forza poetica dello scrittore & poeta);
– Maria Ignacia Piattini Cony in arte “Nacha”, la brava pittrice che si chiama come la mia Gatta…(Nacha) ma a Lei non l’ho detto;
– Medea Giuliana Simoni, pittrice con i suoi Sogni di Fata (compreso il mitico Barzellettaio);
– Paolo Pezzato e le sue grandi e stupende opere lignee a tecnica mista su pioppo;
– Pecchia Lucia da Cascina (bravissima artista che era vicinissima al mio luogo natio…ma che ahimè non conoscevo);
– Giovanni Tamagnone grande pittore di Almese alla cui consorte Claudia ho affidato le sorti del mio amato bastone “Macutè”;
– Anita Mangano con le sue opere ricche di luce;
– Silvia Campione (di tutto) Artista Animalista di Palermo con Flavio;
– Antonio De Paoli con il suo Studio d’Arte (stupendamente Arte…Signori miei…);
– Luigi Centra eccentrico pittore internazionale (ringrazio anche per la “dedica” e le foto);
– Cecilia e Gianfranco Brusegan;
– Damistela Pastors Lugo simpaticissima, brava ed estroversa pittrice cubana;
– Tiziana D’Ambrosio e le sue pitture viventi (vincitrice premio pittura);
– Stefania Jade Trucchi (vincitrice premio letteratura);
– L’Associazione Art Studio Tre di Roma & Lucilla LaBianca con i suoi “Riflessi dell’Antico”;
– Andrea Angione e la sua Buona Novella (vincitore premio fotografia) dove le immagini escono dall’immagine e ti raccontano la loro storia;
– Nicola Capiluppi Art by Robotomo & Dintorni;
– Maria Cristina Biagiotti con l’Arte come Viaggio , il viaggio nell’Arte;
– Franco Scalese Urciuoli con i suoi “effetti” inquietanti e particolari;
– Pardini Lucia brava pittrice di Camaiore con un saluto ai suoi due gabbiani;
– Laure Rondeau ed i suoi volatili di vetro magico;
– Lynne Kaycee ed il suo Magic Bus con tanto di Torre di Pisa;
Ringrazio anche:
– EA Editore Direzione tutta & Staff Organizzazione con Serena Carlino che è stata di una cordialità incredibile Critici d’arte Paolo Levi e Vittorio Sgarbi;
– un abbraccio particolare ad una cordiale, brava e simpaticissima Katia Ricciarelli che ha “sostenuto” anche mia moglie sul palco della premiazione.
Un particolare GRAZIE a:
– Mia Moglie Rossella ed ai miei Amici e Familiari che son venuti a trovarmi a Verona;
– il numeroso pubblico intervenuto;
– la stupenda citta’ di Verona, l’Adige, le sue Vie, le sue Piazze ed i suoi “Amori” infiniti;
– le persone che mi hanno “sostenuto” ed incoraggiato a distanza”;
– i miei cari colleghi di lavoro che al ritorno con tanto di bigliettini, targa ricordo e rinfresco mi hanno fatto emozionare;
Ed infine un GRAZIE alla pur minima parte buona di me ed alla pazienza che HA avuto a supportarmi, nonché alle “mie” sculture che mi hanno guidato la mano come hanno voluto…o almeno spero…
RINGRAZIO DIO DI QUESTO DONO
GRAZIE A TUTTI
Angelo Perini
Related posts
Nov08
Set12
Mar26
Mar10
Mar05